Prevenzione
MISSIONE E OBIETTIVI
La Comunità Incontro si impegna nella prevenzione e contrasto delle dipendenze attraverso iniziative educative, supporto diretto e sensibilizzazione.
Promuove uno stile di vita sano, soprattutto tra le fasce d’età più a rischio.
Ne sono un esempio il “Progetto MeetLife” , la prima piattaforma interattiva contro le dipendenze, finanziata dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e numerose campagne e iniziative di sensibilizzazione in collaborazione con associazioni, scuole, forze dell’ordine ed istituzioni nazionali e territoriali.

INTERVENTI
SUL CAMPO
Da anni la Comunità è attiva con progetti rivolti alle fasce d’età più vulnerabili. Tra questi spicca “InDipendente”, un contenitore ideato dalla Comunità Incontro che racchiude tre linee di intervento:
- INascolto – Supporto e ascolto per chi si trova in situazioni di rischio.
- INclasse – Programmi di sensibilizzazione nelle scuole.
- Instrada – Azioni di prevenzione e supporto sul territorio.
A questi si aggiunge “Meet me Up”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rivolto alle famiglie e al personale scolastico. Attraverso una piattaforma web, il progetto aiuta a identificare i fattori familiari e scolastici che influenzano le abitudini degli adolescenti e a riconoscere eventuali segnali di allarme legati alle dipendenze.
MEET LIFE
Prevenzione e Supporto per i Giovani

Un progetto della Comunità Incontro dedicato ai giovani, per la diagnosi precoce, la prevenzione e l’accesso alle cure nel campo delle dipendenze, con interventi mirati e innovativi.
MEET ME UP
Formazione per Famiglie ed Educatori

Un progetto di prevenzione che coinvolge genitori e operatori scolastici, offrendo formazione e sensibilizzazione per contrastare l’abuso di sostanze tra i giovani.

Partecipazione Istituzionale
La Comunità Incontro è attivamente coinvolta nei principali tavoli istituzionali sulle dipendenze, tra cui:
- Il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- L’Osservatorio per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo e le dipendenze gravi del Ministero dell’Istruzione.
- L’Osservatorio internazionale sulle droghe e le dipendenze del Consiglio d’Europa, noto come Gruppo Pompidou.
Questa partecipazione permette alla Comunità di contribuire attivamente alle strategie nazionali e internazionali per la lotta alle dipendenze.